Document publishing platform How it works. Enter Remember Me Request new password? Log in using OpenID. Documents Uncategorized. Spallanzani" I. Apparato Respiratorio Dott. Leopoldo P. Andrea Antinori Direttore Sanitario f. Fulvio Moirano Commissario Straordinario Rev. Data 6. Definizioni ……………………………………………………………………………………….
Classificazione Internazionale Standard della TB ………………………………………………………… Categorie OMS rispetto ad un precedente trattamento antitubercolare ……………………………………… 14 1. Misure di isolamento respiratorio …………………………………………………………. Infezione tubercolare latente ………………………………………………………………………………. Vaccinazione con BCG ………………………………………………………………………………………. Protocollo diagnostico nei casi di tubercolosi polmonare attiva o sospetta ……………….
Ruolo del laboratorio ………………………………………………………………………………. Ruolo della radiologia …………………………………………………………………………………. Schemi terapeutici nella tubercolosi polmonare degli adulti ……. Trattamento nei soggetti con infezione da HIV e terapia antiretrovirale combinata ……………………… Trattamento dei nuovi casi …………………………. Gestione dei casi di TB polmonare con esami batterioscopici negativi ………………………………………36 Tabella 4 - Schemi terapeutici nella tubercolosi polmonare farmacosensibile ……………………………….
Schemi terapeutici nei casi già trattati probabilmente farmaco resistenti ………………. Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione …………………… Diagnosi e trattamento della tubercolosi extrapolmonare …………………………………………… Terapia corticosteroidea nella tubercolosi …………………………………………………………………… 47 7. Aspetti medico-legali della tubercolosi …………………………………………………. Il trattamento sanitario obbligatorio ………………. Aspetti medico-legali della tubercolosi contratta in ambiente lavorativo …………………………………… 48 7.
Le prestazioni assicurative a tutela dei pazineti con tubercolosi ……………. Valutazione clinica e follow-up della tubercolosi ……………… Valutazione clinica iniziale …………………………………………. Valutazione clinica mensile sino al termine del trattamento ……….
Valutazione clinica al termine del trattamento ………………………………………. Sorveglianza post-trattamento antitubercolare …………………………………………………. Pagina 3 di 84 Trattamento della tubercolosi in situazioni particolari ………. Trattamento della TB il rbf non è presente ad alcolismo e tossicodipendenza pazienti con epatopatia cronica …………………………………. Trattamento della TB nei pazienti con epatite acuta ………………………………………………………….
Trattamento della TB nei pazienti con insufficienza renale …………………………………………. Epatite da farmaci in corso di terapia antitubercolare …………………………………………… Reazione allergica grave in corso di terapia antitubercolare ………………………………………………… 58 Tabella 11 - Ripristino della terapia antitubercolare dopo un episodio di ipersensibilità ……………………….
Trattamento della TB in gravidanza ……………………………………………………………………. Trattamento della TB nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido …………………………. La tubercolosi nei soggetti anziani …………. Farmaci antitubercolari ……………………………………………………………………………………………. Farmaci antitubercolari di prima linea ………………………….
Farmaci antitubercolari di seconda linea …………………. Farmaci antitubercolari del gruppo 5 OMS e nuovi farmaci ………………………. Consenso informato ……………………………………………………………………………………. Contenuti e campo di applicazione del protocollo Questo documento descrive le procedure diagnostico-terapeutiche-assistenziali garantite vedi par.
Il protocollo nella presente versione revisione 6. Revisione N. La letteratura selezionata per la sesta revisione è riportata nella bibliografia. Le modifiche nella revisone N. La sesta revisione è stata quindi approvata dalla Direzione Sanitaria Aziendale. Per la strategia di implementazione del protocollo si rimanda alle precedenti versioni. Si segnalano in questa versione del protocollo alcune pratiche a rischio di inappropriatezza derivante dal sovra utilizzo di trattamenti e, in particolare, di esami diagnostici, a volte duplicati.
Nei casi di forte sospetto clinico di TB polmonare il test di il rbf non è presente ad alcolismo e tossicodipendenza degli acidi nucleici test molecolare va richiesto su un solo campione di espettorato. Lauria e dal dott. Firma del Responsabile Dott. Fabrizio Palmieri Dott. Via Portuense, - Roma Tel.
Protocollo di gestione clinica della Tubercolosi. CPC II. Divisioni Presidente C. Antinori Direttore Sanitario Aziendale f. Ippolito Direttore Scientifico Dr. Gentile Responsabile U.
Accettazione Dr. Colaiacomo Responsabile U. Poliambulatorio Dr. Responsabile U. Sperimentazioni Cliniche Dr. Matteucci Responsabile U. Endoscopia Respiratoria Dr. Giulianelli Responsabile U. Psicologia Dr. Silvestri Responsabile Aziendale per la Qualità Dr. Sono stati aggiornati i paragrafi relativi al trattamento dei contatti di TB MDR, ai soggetti con trapianto di organo solido e alla donna in gravidanza.
Trattamento della tubercolosi extrapolmonare 7. Trattamento della Il rbf non è presente ad alcolismo e tossicodipendenza nei pazienti con insufficienza renale 9. Sono descritti i nuovi farmaci antitubercolari. Paesi ad elevata endemia tubercolare Allegato 2. Procedure operative per la raccolta di campioni biologici per ricerca micobatteri Allegato 4. Modulo per il consenso informato al trattamento con farmaci con indicazione terapeutica diversa dalla TB Allegato 6.
Classificazione Internazionale Standard della tubercolosi A. Classe 0 - Non esposto a M. Classe 1 - Esposto a M. Classe 2 - Infezione tubercolare latente: soggetto cutipositivo al test tubercolinico con il metodo Mantoux TST o con positività al test IGRA e assenza di criteri clinici, batteriologici se eseguiti e radiografici di TB attiva.
Si definiscono contatti familiari i soggetti che condividono la stessa abitazione e contatti assimilabili a il rbf non è presente ad alcolismo e tossicodipendenza familiari i soggetti che condividono uno spazio ristretto per un periodo cumulativo di durata elevata 8 oread es. La presenza di altri tipi di tumori il rbf non è presente ad alcolismo e tossicodipendenza quali p.
I criteri di positività sono quelli indicati dalle case produttici dei test. Classe 3 - Tubercolosi clinicamente attiva TB attiva : caso di TB polmonare ed extrapolmonare, con procedura diagnostica completata, che risponde ad una delle due seguenti definizioni: 1 Caso accertato di TB A. Diagnosi colturale: Isolamento di Mycobacterium tuberculosis complex M. Il riscontro di BAAR da liquidi biologici senza la conferma colturale o molecolare non consente di porre diagnosi di caso accertato di TB.
C Diagnosi autoptica: evidenza autoptica di TB attiva non diagnosticata in vita. Un paziente con una TB polmonare ed extrapolmonare va classificato come caso di TB polmonare. Test IGRA: positivo, negativo, non eseguito.