Approfondisce il tema delle comunità di recupero, con un focus su alcune di esse, grazie all'esperienza della giornalista Angela Iantosca che ha avuto modo negli ultimi anni di frequentare assiduamente la comunità di San Patrignano per motivi di lavoro.
Il corso si avvale anche del supporto di alcuni tecnici prevenzione di tossicodipendenza e alcolismo a scuola la carta di persone che hanno vissuto la droga perché hanno avuto figli tossicodipendenti, arrivando ad essere parte attiva di alcuni associazioni italiane.
Inoltre il corso spiega a chi rivolgersi in caso di necessità, come agisce il SerD e quali sono gli aspetti da non sottovalutare quando si hanno casi in famiglia. Il corso è corredato dai dati più aggiornati sulla diffusione delle droghe in Ialia e all'estero. Ad arricchire il corso diverse interviste. Il corso propone anche una intervista al Presidente e ad alcuni volontari della Associazione Nazionale Genitori per la Lotta alla droga di Bologna, che spiegano cosa sono le associazioni, quale è il loro compito, come aiutano le famiglie e i ragazzi.
Molto toccante la testimonianza di un padre di una ragazza tossicodipendente, ora uscita dalla comunità di San Patrignano, che racconta la sua esperienza. Docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado. Il corso si pone come finalità quella di sollecitare riflessioni e animare un dibattito anche con gli studenti.
La conoscenza approfondita da parte degli insegnanti permetterà loro di lavorare sui preconcetti o sul 'sentito dire' dei ragazzi, aiutandoli a formarsi una idea più chiara del tema partendo da informazioni concrete.
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:. Il Corso è presente su S. A con iniziativa formativa n. Il corso ha la durata di 15 ore certificate. Al termine di tutte le attività viene rilasciato un Attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola. Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibilianche successivamente al completamento del corso, in forma di:.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti. Il corso si apre il Il costo è di 49,00 euro. L'iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Home I nostri servizi. Back Corsi online Corsi in presenza. Elenco corsi. Back Tutti i corsi Corsi Gratuiti Nuove proposte. Back Webinar. Back Registrati Accedi.
Destinatari Docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado Finalità Il corso si pone come finalità quella di sollecitare riflessioni e animare un dibattito anche con gli studenti. Modalità Il corso ha la durata di 15 ore certificate. Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibilianche successivamente al completamento del corso, in forma di: contenuti testuali contenuti video link di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti Programma Presentazione Introduzione MODULO 1: Droga: storia di una dipendenza.
La storia della droga. L'arrivo in Prevenzione di tossicodipendenza e alcolismo a scuola la carta. L'intervento legislativo. Che cosa è prevenzione di tossicodipendenza e alcolismo a scuola la carta tossicodipendenza? MODULO 2: Le droghe: tra vecchie e nuove Come è cambiata la droga nel corso dei decenni: cambiano droghe, l'utenza, la modalità di assunzione. Cosa è la poliassunzione?
Cosa sono le Nuove Sostanze Psicoattive? Come si intercettano e quali sono le conseguenze che producono sui ragazzi?
Quante se ne intercettano ogni anno e dove si comprano. MODULO 3: I dati sulla diffusione in Italia e all'estero: p resentazione dei nuovi dati inseriti nella Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze.
Quali leggi controllano l'uso in Italia? Che differenza c'è prevenzione di tossicodipendenza e alcolismo a scuola la carta l'articolo 73 e il 75? Cosa determina la sanzione amministrativa? Cosa succede quando un ragazzo viene fermato per uso personale?
Cosa accade se il ragazzo è minorenne? Quali prevenzione di tossicodipendenza e alcolismo a scuola la carta sulla fedina penale? Come funzionano? Cosa sono le comunità di recupero e come funziona la comunità di San Patrignano.
L'approfondimento nasce dall'esperienza diretta di Angela Iantosca che dal frequenta la comunità, della quale ha scritto e continua a scrivere. MODULO 8: Le associazioni di genitori In Italia esistono molte associazioni di genitori che lottano contro la droga e che, attraverso il confronto costante, imparano come affrontare questo nemico interno che è la droga.
Marco è un padre che ha vissuto l'esperienza della tossicodipendenza attraverso sua figlia. A Roma, dalla Polizia di Stato incontra ogni anno migliaia di studenti, a Roma e provincia, per fare prevenzione alle tossicodipendenze. L'Assistente capo Ciro Nutello, coordinatore del progetto, riporta dati, obiettivi e finalità Approfondimenti Consigli di lettura e approfondimento film, documentari, libri, articoli di giornale Iscrizioni e costi Il corso si apre il