Indice Introduzione Detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope Il colloquio in Prefettura Iter dinvio ai servizi Note ulteriori sulla sospensione della patente per violazione allart.
Iter procedimento amministrativo. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti - Novit introdotte con la modifica del C. Incongruenze Iter amministrativo Altre novit artt. Manuale di Autodifesa Appendice Funzionamento dei principali strumenti di controllo Test rapidi o di primo livello Test di secondo livello Analisi delle urine Analisi del capello. Introduzione Questo lavoro nasce dallesigenza di fare chiarezza su una serie di tematiche che riguardano il controllo sociale legato al consumo di sostanze; in particolare tratteremo: Art.
Il presente manuale ha, in parte, una valenza territoriale e riguarda la provincia di Torino, in quanto le procedure relative alle Prefetture ed alle Commissioni Patenti variano di citt in citt, mentre, riguardo ai controlli sul lavoro esiste una normativa unica valida in tutto il territorio nazionale.
Nei casi in cui sia previsto linvio ai servizi, questi hanno dei protocolli interni differenti, e ci contribuisce a rendere il quadro ancora pi complesso. Partendo dalle legislazioni in materia, siamo riusciti a ricostruire liter che si deve percorrere per evitare le sanzioni nei casi legati alla detenzione di sostanze ad uso personale, per riottenere la patente nei casi in cui si risulti positivi ai controlli stradali, e quello cui sono sottoposti i lavoratori per uso di alcool e sostanze.
Abbiamo inserito nellappendice il funzionamento dei principali strumenti di controllo, dai test estemporanei tamponi salivari e delle urineagli esami di laboratorio invasivi e non sangue, urine, capellocorredati dei rispettivi tempi di permanenza delle sostanze. Infine abbiamo voluto dare dei consigli legali pratici, relativi a cosa fare e a cosa non fare nel momento in cui si viene sottoposti ad un controllo per alcool o sostanze, oppure si viene trovati in possesso di sostanze per uso personale.
Va precisato che la necessit di operare controlli su strada e nei luoghi di lavoro resa imprescindibile ed attuale a fronte dei numerosi incidenti occorsi. Ci di cui la societ carente non va intesa alla stregua della legislazione finora attuata.
Infatti, i controlli messi in atto, alla luce di unanalisi appena poco pi che superficiale, svelano la loro vera natura di nuovi strumenti di controllo sociale. Le procedure per gli accertamenti di tossicodipendenza in ambito lavorativo sono a tutti gli effetti di tipo coercitivo e punitivo, prestandosi, inoltre, quale eccellente strumento persecutorio nelle mani dei datori di lavoro.
Le Linee guida vanno ben oltre quanto consentito dalla legge stravolgendo il significato di sorveglianza sanitaria sul lavoratore e regolando in modo difforme dalla legislazione gli accertamenti rispetto al rapporto di lavoro. Per quanto concerne i controlli su strada, va precisato come essi non siano finalizzati ad evidenziare una condizione in acuto ma bens una condotta privata: i metaboliti inattivi della maggior parte delle sostanze persistono nellorganismo molto tempo dopo lultima assunzione.
La scelta di non utilizzare differenti metodi di indagine rivela la vera intenzione del legislatore e prelude ad un possibile innesco dei meccanismi di esclusione sociale. Detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope Nellattuale assetto legislativo detenere sostanze stupefacenti non consentito, ma si distingue tra illecito penale ed illecito amministrativo; i criteri di distinzione riguardano la destinazione della sostanza e la quantit in possesso: lo spaccio infatti disciplinato dallart.
Recentemente la Fini- Giovanardi L. Altra novit lart 75 bis, che prevede in caso di recidiva lapplicazione di misure restrittive, come il divieto di frequentare certi locali o lobbligo di firma.
Lart 75 prevede che chi detiene sostanze stupefacenti elencate nella tabella I, oppure ha una quantit superiore struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo quella per cui stato autorizzato al possesso nella tabella II ex metadonepu venire punito con una sanzione che va da un mese struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo un anno. Le sanzioni previste sono: sospensione della patente di guida, sospensione del porto darmi, del passaporto, del permesso di soggiorno per motivi turistici, ed il divieto di conseguire i documenti sopra elencati.
Nel caso in cui la persona risulti non avere precedenti segnalazioni per questo tipo di infrazioni, dagli atti emerge una situazione di particolare tenuit della violazione e ricorrono elementi tali da far presumere che si asterr, per il futuro, dal commettere nuove infrazioni, il procedimento pu chiudersi con il formale invito a non fare pi uso di sostanze stupefacenti.
Quando gli organi di polizia trovano qualcuno in possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale, in primis provvedono al sequestro della sostanza al fine di inviarla in un laboratorio ad esaminarne il contenuto, e dopodich provvedono alla contestazione della stessa. Entro 10 giorni dalla contestazione, di cui linteressato deve prenderne atto, gli organi di polizia effettuano una segnalazione al Prefetto competente in materia in genere quello del luogo di residenza o domicilio dellinteressato, mentre se questi dati non sono disponibili, quello del luogo in cui stata rinvenuta la sostanzainviandogli anche i risultati degli esami tossicologici effettuati.
Il prefetto entro 40 giorni dalla segnalazione emetter unordinanza con la quale convocher il struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo presso il N. T Nucleo Operativo Tossicodipendenze della prefettura; verranno accertate, tramite un colloquio sostenuto da unassistente sociale di questa struttura, le ragioni della violazione e valutate le sanzioni da irrorare.
Linteressato pu presentare in questa sede scritti e memorie a sua discolpa, che verranno poi valutate dal prefetto che in struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo dovr decidere se archiviare il caso, oppure riprendere il procedimento per erogare sanzioni: in questultimo caso riconvocher linteressato e verranno valutate le suddette sanzioni previste, per un periodo di tempo che pu variare da un mese a un anno. In sede di colloquio, lassistente sociale potr invitare linteressato a seguire un programma socio-riabilitativo presso un SerT oppure presso una struttura privata, e nel caso il programma prefissato vada a buon fine, il Prefetto revocher le sanzioni ed il procedimento verr archiviato.
Nel caso in cui il soggetto non si presentasse al colloquio con il prefetto, questultimo irrogher le sanzioni; se lillecito amministrativo commesso da un minore, il Prefetto convocher anche i genitori o chi esercita la patria potest; questi ultimi saranno informati della vicenda e gli verr comunicata la possibilit di sottoporre il minore ad un programma di riabilitazione.
Se lillecito amministrativo commesso da uno straniero maggiorenne, gli organi di Polizia comunicheranno levento, oltre che al prefetto, anche al Questore, al fine di una valutazione in sede di rinnovo del permesso di soggiorno.
Manuale di Autodifesa Ricordiamo inoltre che la modifica dellart. Il colloquio in prefettura Unapplicazione letterale della normativa implica che il convocato, per ottenere lapplicazione del formale invito a non fare pi uso, ovvero la sospensione di documenti per lui irrilevanti e per il periodo minimo previsto dalla legge, deve riuscire a configurare il comportamento che lo ha portato alla segnalazione come estraneo alla sua identit, episodico se non unico, mentre non ha alcun interesse o beneficio a porre in luce un suo eventuale problema o comportamento a rischio.
Lassistente sociale deve impostare la relazione con il convocato sulla base di esigenze puramente di indagine e raccolta di informazioni, per giungere a valutare le dichiarazioni del soggetto e gli atti a sua disposizione al solo fine di permettere al Prefetto di adottare il provvedimento pi opportuno, invitando al pi il convocato a rivolgersi a qualche struttura pubblica o privata per richiedere la revoca delle eventuali sanzioni irrogate.
Nella Prefettura di Torino si deciso di separare il momento del colloquio sociale da quello della decisione del procedimento, allo scopo di favorire nel soggetto una valutazione della propria situazione, e di permettergli di attivare le risorse per lui pi accettabili per certificare la sua posizione rispetto alluso. Concretamente, presso lufficio NOT di Torino, liter del procedimento amministrativo si articola secondo le seguenti modalit: Alla fine del colloquio e sulla base delle specifiche e peculiari necessit della persona segnalata, si sospende la decisione sul procedimento facendo sottoscrivere un verbale nel quale stabilita una data entro cui il soggetto pu produrre una documentazione capace di certificare lastinenza dalluso di stupefacenti, ovvero la conclusione di un percorso terapeutico.
Alla data indicata nel verbale di sospensione del procedimento, sulla base sia degli atti struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo dalla parte, sia della relazione sociale fatta in sede di colloquio, il funzionario delegato dal prefetto determina lapplicazione del formale invito, dellarchiviazione o delle sanzioni amministrative.
La scelta del NOT di Torino stata sempre quella di motivare le persone convocate a presentarsi ai servizi di prevenzione e cura, prima di decidere se per loro fosse o meno opportuno seguire un percorso riabilitativo o informativo.
Lassessment che si cercato di implementare, nonostante i vincoli normativi, ha carattere di processo di collaborazione: implica la costruzione di una relazione di fiducia e di comprensione per riuscire a cogliere le informazioni importanti.
Tale risultato viene conseguito chiarendo che loperatore, pur rivestendo una funzione di controllo, disposto a trovare un accordo con lutente, assicurando che quanto emerga dal colloquio stesso non influir sulla determinazione del procedimento, ma soprattutto sollecitando le persone a descrivere la situazione vissuta con le parole e con i tempi propri. Le segnalazioni per ecstasy e anfetamine superano di poco lo 0. Iter dinvio ai servizi Generalmente la Prefettura invia linteressato al SerT struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo momento in cui ravvede la possibilit di un percorso riabilitativo; in caso contrario gli chiede di fornire degli esami negativi per un mese, che linteressato dovr pagarsi privatamente.
Una variabile rilevante il tempo, in quanto la Prefettura stabilisce la sospensione del provvedimento, ma non il momento preciso di accesso al servizio; pu capitare che linteressato arrivi al SerT troppo tardi per un adeguato monitoraggio: in questi casi il servizio stesso che, prima di prendere in carico linteressato, gli fa presente la situazione invitandolo a chiedere conferma dei tempi alla Prefettura.
Liter del programma socioriabiliativo si articola nel seguente modo: Colloquio di conoscenza della persona da parte di un operatore sociale in cui saranno fornite informazioni sulla legge, sul servizio e sul tipo di percorso che sar effettuato eventuali colloqui di monitoraggio, modalit di controllo.
Prima visita medica in cui verr diagnosticato il tipo di uso e uneventuale terapia farmacologica a sostegno del percorso. Monitoraggio per almeno due mesi sulluso di sostanze. Rilascio di certificazione su richiesta dellinteressato attestante luso o meno di sostanze. Per ci che riguarda il monitoraggio abbiamo riscontrato differenze significative tra i servizi oggetto di ricerca: Un servizio prescrive inizialmente esami dei metaboliti urinari a cadenza bisettimanale per cinque sostanze: cannabis, oppiacei, cocaina, amfetamine e benzodiazepine.
Se per linteressato stato trovato in possesso di cannabis, e risulta negativo ai primi esami per le altre sostanze, il monitoraggio avviene esclusivamente per la cannabis ogni due settimane.
Alla fine del percorso vengono ricercate nuovamente le cinque sostanze. Un altro servizio prescrive per tutto il periodo di monitoraggio esami dei metaboliti urinari a cadenza bisettimanale per le cinque sostanze, e al termine del percorso effettua lesame del capello.
Struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo altro servizio prescrive, nel caso in cui linteressato sia stato trovato in possesso di cannabis, controlli dei metaboliti urinari su tutte le sostanze una volta a settimana; nel caso in cui invece linteressato sia stato trovato in possesso di altre sostanze, i controlli hanno cadenza bi-settimanale. Un altro servizio prevede tre mesi di controllo dei metaboliti urinari 2 volte a settimana per le cinque sostanze.
Dalla constatazione che molti soggetti che si presentavano in Prefettura mostravano una forte resistenza ad avvicinarsi a strutture riabilitative classiche a causa di un effetto di percezione di auto-etichettamento, si sono Collettivo Infoshock Torino - Coordinamento Operatori Bassa Soglia del Piemonte.
Questa sperimentazione prevede la possibilit da parte degli operatori dei suddetti servizi di essere contattati immediatamente dopo il colloquio in prefettura; nello specifico Onda1 propone per i ragazzi dai 14 anni struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo 30, non dipendenti da oppiacei, una presa in carico alternativa ai servizi classici e caratterizzata da 6 mesi di controlli dei metaboliti urinari una volta a settimana, pi sei incontri di gruppo incentrati su alcool, sostanze e malattie sessualmente struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo.
Al termine del programma, il SerT rilascia allinteressato una certificazione riguardante luso di sostanze nel periodo di monitoraggio non uso attuale, uso attuale o segni di abuso e dipendenzache dovr consegnare allassistente sociale della prefettura nel momento in cui verr riconvocato.
La prefettura decider quindi, in base alla relazione del SerT se applicare o meno le sanzioni previste nel caso in cui il provvedimento fosse stato precedentemente sospeso. Nel caso in cui le sanzioni fossero gi state applicate, linteressato pu comunque seguire il programma del SerT e rivolgersi al Giudice di Pace presentando la certificazione, che a sua volta pu decidere di revocare le sanzioni; questa eventualit rara in quanto nella maggior parte dei casi la durata delle sanzioni inferiore al tempo necessario per ottenere la certificazione, e questo demotiva gli interessati a seguire il programma socioriabilitativo.
Note ulteriori sulla sospensione della patente per violazione allart. Nel caso di lavoro dipendente dovr presentare una dichiarazione del datore di lavoro col rischio di compromettere lo stesso rapporto di lavoro o peggio esponendosi ai rischi certi dei controlli in ambito lavorativo; un lavoratore autonomo potr fare unautocertificazione documentando il tipo di attivit svolta.
La struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo ed i danni subiti dai lavoratori dipendenti sono assolutamente palesi. In ogni caso, quando la Prefettura applica la sospensione della patente per violazione all'art. Si tratta di una procedura costosa che potr durare anche diversi anni e, di fatto, si aggiunge a quella prevista dall'art.
In sostanza, il consumatore segnalato alla Motorizzazione deve sottoporsi a proprie spese ad una serie di esami che dimostrino il non uso di stupefacenti. Il tipo di esami richiesti per verificare il consumo di sostanze stupefacenti non uguale in tutte le Commissioni, la maggior parte richiede il controllo delle urine da ripetersi per tre volte in un mese una volta a settimanaaltre richiedono lesame del capello. Se gli esami risultano negativi alle sostanze stupefacenti in tutti i controlli previsti, la Commissione Medica Provinciale concede il nulla osta e dopo il periodo stabilito dalla sanzione viene restituita la patente.
La Commissione Medica Provinciale non conceder per il nulla osta fino a quando non avr accertato che non vi consumo in caso venisse accertato l'uso di droga la sospensione si allunga oltre la sanzione.
La patente viene peraltro rinnovata per solo per 1 anno allo scadere del quale ci si dovr sottoporre nuovamente degli esami per riconfermare lidoneit; solo superando anche tali struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo, la patente verr resa per 10 anni. Manuale di Autodifesa Ultima annotazione: se dall'uso di droga deriva pericolo per la sicurezza pubblica, l'interessato che risulti gi condannato in sede penale, anche non definitivamente, potr subire ulteriori pesanti restrizioni art.
Ulteriori sanzioni: provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica Lart 75 bis limita la libert personale di chi ha acquistato o fatto uso di sostanze stupefacenti struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo modi e circostanze tali da far sospettare un pericolo per la sicurezza pubblica. Alle stesse limitazioni soggetto anche chi sia gi stato condannato anche in via non definitiva per reati contro la persona, il patrimonio e la circolazione stradale.
Le sanzioni previste possono prevedere: lobbligo di presentarsi due volte a settimana presso i carabinieri o la polizia; lobbligo di rientrare a casa o di non uscire in orari stabiliti; divieto di frequentare determinati locali pubblici; obbligo di comparire nelle caserme negli orari di entrata e uscita dalle scuole; divieto di condurre veicoli a motore.
Il trasgressore di tali misure viene punito con larresto da 3 a 18 struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo. Il prefetto invia al questore una copia delle sanzioni che ha emesso; il questore, con un provvedimento motivato, irrogher le misure di cui sopra che avranno effetto dal momento in cui vengono notificate struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo questultimo, come nel caso del colloquio con il prefetto, potr presentare memorie e scritti difensivi.
Il questore deve comunicare il provvedimento motivato al Giudice di Pace che a sua volta dovr convalidarlo entro 48 ore valutando eventuali scritti e memorie difensive presentate dallinteressato. Le misure restrittive della libert personale potranno essere revocate dal Giudice di Pace previo cambiamento delle condizioni per cui sono state erogate; in questo caso il questore avviser linteressato della revoca delle misure di sicurezza e gli proporr di sottoporsi al trattamento.
Se linteressato vi si sottoporr e lesito di tale processo riabilitativo fosse positivo, il Prefetto revocher le sanzioni trasmettendo latto a questore e giudice. Note sui tempi di prescrizione La violazione per art. In aggiunta va per rilevata laggravante per il consumatore dellinesistenza del termine di prescrizione per listituzione del colloquio: nonostante la normativa fissi la convocazione in prefettura entro 40 giorni dalla segnalazione operata dalle forze dellordine 10 giorni utili per la trasmissione degli atti alla Prefetturain pratica la convocazione pu avvenire in un tempo indefinito.
Inoltre pur non rappresentando dal punto di vista formale un reato inscritto nel casellario giudiziario, la segnalazione costituisce un presupposto cui si pu risalire, indipendentemente dal momento in cui questa avvenuta, perch inserita nel sistema informativo interforze. Infatti, i provvedimenti adottati ai sensi dell'art. La segnalazione che d origine al procedimentoinvece, inserita nel Sistema Informativo Interforze, a cui possono accedere tutti gli organi di polizia nel corso dei normali controlli.
Per ottenere l'eventuale cancellazione da tale Sistema bisogna contattare il Call Center Banca Dati Forze di Polizia al cui interno sono. Manuale di Autodifesa presenti il numero telefonico Solo attraverso il contatto con il Call Center Banca Dati Forze di Polizia e seguendo le relative istruzioni possibile chiedere tale cancellazione.
Tale prassi, raramente seguita a causa della scarsa conoscenza in merito, fa s che possa risultare un precedente sempre presente allatto di un fermo attuato dalle forze dellordine. Spaccio di sostanze stupefacenti Chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall'articolo 14, punito con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro E utile premettere che spaccio significa cessione ad un altra persona, anche gratuitamente ed anche struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo ununica dose minima: regalare una "canna" o fornire una "riga" ad un amico dunque spaccio.
Lo spaccio e la detenzione ai fini di spaccio vanno peraltro provati dall'accusa: infatti, a seguito della depenalizzazione della detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti in esito al referendum abrogativo di talune disposizioni struttura di un contagocce allatto di trattamento di alcolismo D.
Sussiste peraltro il cosiddetto onere di allegazione, cio l'onere di far presente elementi di discolpa. Ai fini della configurabilit del reato previsto dallart. La valutazione in ordine alla destinazione della droga se al fine delluso personale - penalmente irrilevante - o della cessione a terzi - penalmente rilevante effettuata dal giudice secondo parametri come: - la quantit, - la qualit e la composizione della sostanzaanche - in rapporto al reddito del detentore e del suo nucleo familiare nonch - la disponibilit di attrezzature per la pesatura o il confezionamento della sostanza oltre che - sulla base delle concrete circostanze del caso cfr.
La destinazione della droga al fine di spaccio, quindi, argomentata anche facendo esclusivamente riferimento ad elementi asseritamente "oggettivi univoci e significativi" anche senza dichiarazioni di terze persone come il quantitativo della droga sequestrata, il rinvenimento di strumenti che lo spacciatore tipicamente utilizza per il confezionamento delle dosi bilancino, etc.
VI,Grisolia. Cercando di spiegare i singoli elementi chiamati indiziari perch costituiscono indizio di un reato : Collettivo Infoshock Torino - Coordinamento Operatori Bassa Soglia del Piemonte Quantit Maggiore il peso lordo maggiore la "presunzione" che la sostanza stupefacente sia detenuta ai fini di spaccio almeno parzialeanche se il solo superamento del cd.
Se per oltre al peso trovano anche un altro indizio es. Anche peggio se trovano la sostanza ripartita in diverse "pesature" es.