Perch i DCA costituiscono, oggi, un problema di salute complesso la cui incidenza va aumentando di su alcolismo alladolescente passo con le modifica su alcolismo alladolescente caratteristiche psicopatologiche. Accanto ai quadri classici, come lAnoressia Mentale o la Bulimia Nervosa, infatti, sempre pi frequentemente, giungono allosservazione su alcolismo alladolescente specialisti quadri clinici che fino a qualche anno fa erano del tutto assenti, o molto rari, quali i DCA maschili o la Bigoressia e la Ortoressia, o i disturbi infantili, spesso assai difficili da trattare.
Cos, mentre il caso da manuale sembra ormai essere sempre pi raro, nel DSM-IV, accanto alle forme universalmente riconosciute, sono stati inseriti i cosiddetti Disturbi del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificati ENDOS di cui fanno parte le sindromi parziali nelle quali sono presenti solo alcuni dei sintomi necessari per porre diagnosi di anoressia o di bulimia.
In tale contesto, queste Linee Guida Regionali revisione di quelle prodotte nella cui stesura era uno degli obiettivi da raggiungere nel progetto Lidentificazione precoce nei soggetti affetti su alcolismo alladolescente DCA e appropriatezza dellintervento: il modello umbro del Piano regionale della Prevenzionevogliono, quindi, essere uno strumento, a disposizione sia dei professionisti di settore, per garantire appropriatezza e qualit dellintervento, sia su alcolismo alladolescente Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta per individuare precocemente i pazienti affetti da DCA in maniera da orientarli, nel minor tempo possibile, verso i livelli assistenziali pi adeguati alle loro esigenze di cura.
Mariadonata Giaimo. Su alcolismo alladolescente di compilazione delle Linee Guida 1. Introduzione 1. Metodologia di lavoro 1. Composizione del gruppo di lavoro 1. Metodo per la ricerca bibliografica 1. Livelli di evidenza e forza delle raccomandazioni 1. Dalla classificazione dei DCA ai nuovi problemi di salute 2. Quadro epidemiologico nazionale Dalla Ragione 2. Quadro epidemiologico regionale Dalla Ragione 2. Nuove classificazioni Dalla Ragione 2. I disturbi dellinfanzia e della preadolescenza Dalla Ragione 2.
Il Disturbo da Su alcolismo alladolescente Incontrollata e la sua interfaccia con lobesit Pampanelli 2. Leziopatogenesi 37 3. Fattori di rischio e fattori protettivi Ruocco 3. Modelli culturali e mode pericolose 3. La cultura della magrezza Monacelli 3. Mode alimentari e diet industry Bartolini 3.
Teorie sullinfluenza della componente genetica Moretti, Verdolini 3. Teorie sullinfluenza della famiglia Masci 3. Obesit infantile e DCA Marucci 3. Obesit infantile, mass media e DCA 3. Il paradosso della dieta 3. Essere accettati e accettarsi 3. Prevenire meglio che curare 3.
Epidemiologia 3. Conseguenze cliniche su alcolismo alladolescente. Fattori di rischio 3. Insulina e aumento di peso. La dieta e i sensi Fatati 3. I presupposti errati 3. I cambiamenti legati alla globalizzazione 3.
Gli errori di comunicazione 3. Il valore dato alle influenze culturali 3. Il peso del rapporto piacerepeccatodonnaidentit 3. Conclusioni: la cultural competence come trait dunion tra scienza e societ Riferimenti bibliografici 4. Inquadramento diagnostico 4. Valutazione diagnostica 4. Valutazione internistica Marucci, Bartolini, Su alcolismo alladolescente 4. Valutazione nutrizionale Marucci, Bartolini, Antonelli 4.
Valutazione psicopatologica e psicodiagnostica Pettinelli 4. Valutazione psicopatologica e psicodiagnostica in et adolescenziale e preadolescenziale Giombini 4. La valutazione della famiglia Masci 4. Criteri diagnostici, clinici e di su alcolismo alladolescente per la scelta su alcolismo alladolescente setting del trattamento nei diversi livelli 4.
Il cambiamento di setting e la continuit delle cure Vicini Riferimenti Bibliografici. La motivazione 5. La motivazione Ruocco, Niglio 5. Lassenza di motivazione 5. Trattamenti terapeutici 6.
Ricovero ospedaliero Marucci, Bartolini, Antonelli 6. Trattamento dellAN 6. Trattamento della BN 6. Trattamento del DAI 6. Trattamento ambulatoriale Marucci, Bartolini, Antonelli 6. Obiettivi da raggiungere a breve, medio, su alcolismo alladolescente termine nel regime ambulatoriale. Trattamento riabilitativo residenziale e semiresidenziale Marucci, Bartolini, Antonelli 6.
Trattamenti su alcolismo alladolescente Moretti, Galletti 6. Terapia psicofarmacologica per AN 6. Terapia psicofarmacologica per BN 6. Terapia psicofarmacologica per DAI 6. Psicoterapie e trattamenti psicologici Moretti, Galletti 6. Psicoterapie per AN 6. Psicoterapie per BN 6. Psicoterapie per DAI 6. I diversi approcci psicoterapici 6.
Interventi sulla famiglia Masci Riferimenti bibliografici 7. Gli esiti: strumenti per la valutazione e followup 7. Sul tema della guarigione Ruocco 7. Strumenti per la valutazione degli esiti Dalla Ragione 7. La valutazione dellimmagine corporea Giombini 7. Problemi di metodo, problemi di esito Dalla Ragione Riferimenti bibliografici. Il ruolo delle Associazioni di familiari e pazienti in Umbria 9. Il ruolo delle Associazioni di familiari e pazienti Alessi 9.
Le Associazioni di familiari e pazienti in Umbria. Introduzione Secondo la definizione ormai ritenuta classica Institute of Medicine Guidelines for clinical practice: from their development to use. Washington DC: Academic Press, le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico prodotte da un gruppo di lavoro multidisciplinare e basate sulle migliori evidenze scientifiche, con lo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali siano le modalit assistenziali pi appropriate in specifiche condizioni cliniche.
Le seguenti Linee Guida per la diagnosi, prevenzione e su alcolismo alladolescente dei Disturbi del Comportamento Alimentare DCA sono state prodotte da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da tutte le figure professionali su alcolismo alladolescente nel trattamento di tali disturbi medici, psicologi, dietisti, biologi, nutrizionisti, infermieri e i rappresentanti delle Associazioni dei familiari e dei pazienti affetti da Disturbi Alimentari, su proposta della Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Societ della conoscenza della Regione Umbria.
Allinterno del gruppo di lavoro stato individuato un comitato di redazione, che ha elaborato una bozza delle linee guida sulla base di una revisione accurata della letteratura disponibile, inclusa la valutazione di linee guida prodotte sullargomento da organismi internazionali, aggiornata a marzo La metodologia seguita per la ricerca bibliografica delle evidenze scientifiche citata nel paragrafo Metodo per la ricerca bibliografica.
I lavori scientifici recuperati sono stati successivamente classificati secondo il livello di validit e rilevanza scientifica sulla base di criteri, oggettivi e validati, che sono riportati nel paragrafo Criteri per la selezione delle pubblicazioni secondo il livello di validit e di evidenza scientifica.
Su alcolismo alladolescente gruppo di lavoro si su alcolismo alladolescente per esaminare la bozza in alcune sedute, su alcolismo alladolescente le quali sono stati discussi su alcolismo alladolescente specifici ed effettuate le modifiche ritenute necessarie.
Il documento opportunamente modificato stato riesaminato e discusso in su alcolismo alladolescente plenaria, prima di essere licenziato. Il documento stato successivamente sottoposto alla valutazione della Direzione Regionale Salute, Coesione sociale e Societ della conoscenza della Regione Umbria e poi ufficializzato. Il gruppo di lavoro definir le modalit ed i tempi dellaggiornamento di tali linee guida.
Queste linee guida per la diagnosi ed il trattamento dei DCA sono state prodotte da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da professionisti di varie specialit istituito presso la Direzione Regionale Salute, Coesione sociale su alcolismo alladolescente Societ della conoscenza della Regione Umbria.
Sono rappresentate nel gruppo di su alcolismo alladolescente tutte le Aziende Sanitarie Locali ed Aziende ospedaliere umbre, oltre che le Associazioni di Genitori e Pazienti.
Il gruppo stato coordinato dal funzionario regionale che ha seguito anche i lavori del progetto: Identificazione precoce dei soggetti affetti da DCA e appropriatezza dellintervento: il modello umbro inserito nel Piano Regionale di Prevenzioneallinterno del quale era prevista la revisione della prima stesura delle Linee Guida Dirigente Servizio Prevenzione, sanit veterinaria e sicurezza alimentare, Regione Umbria.
Metodo per la ricerca bibliografica Su alcolismo alladolescente parte dei quesiti rispetto alle raccomandazioni ha trovato risposta nella analisi delle Linee Guida internazionali gi esistenti che sono state attentamente analizzate e su alcolismo alladolescente. La letteratura nazionale e internazionale stata individuata tramite: Ricerca su MedLine; Ricerca su banche dati di linee guida; Ricerca di revisioni sistematiche pertinenti pubblicate sulla Cochrane Library; Documenti forniti da componenti il Gruppo di lavoro.
Sono stati presi in considerazione: 1. Revisioni sistematiche con analisi secondarie - revisione sistematica su alcolismo alladolescente analitica strutturata di dati esistenti, come ad esempio una metanalisi o unanalisi decisionale.
Trials clinici randomizzati - Su alcolismo alladolescente di un intervento nel quale i soggetti sono seguiti prospetticamente per tutto il periodo dello studio; effettuato su un gruppo trattato e uno di controllo; i soggetti vengono assegnati ai due gruppi in modo randomizzato casuale ; entrambi i soggetti dello studio e gli investigatori non conoscono a quale gruppo sono assegnati.
Trials clinici - Studio prospettico nel quale lintervento effettuato ed i relativi risultati sono seguiti longitudinalmente; lo su alcolismo alladolescente non soddisfa gli standard per un trial clinico randomizzato. Studi longitudinali o di coorte - Studio nel su alcolismo alladolescente i soggetti sono seguiti prospetticamente durante tutto il periodo senza essere soggetti ad un intervento specifico e studio casocontrollo, studio nel quale un gruppo di pazienti e uno di controllo sono definiti al momento dello studio e le informazioni su di loro sono acquisite retrospettivamente.